Sabato 31 ottobre 2015
ore 18
presso la Sala Conferenze dalla Banca Popolare di Sondrio – via Roma, 131 Bormio
saranno presenti le autrici Manuela Gasperi e Gisi Schena
intervengono Bruno Ciapponi Landi e Cristina Pedrana Proh
coordina Leo Schena
Con il patrocinio di
Centro Studi Storici alta Valtellina
Comune di Bormio
Museo Civico di Bormio
Pro Loco Bormio
Bormio Terme
Si tratta della seconda edizione della già affermata ‘Guida di Bormio’. Questa edizione, interamente rivista e aggiornata, si arricchisce di una sintetica, ma completa introduzione storica di facile lettura e consultazione attraverso la linea temporale. Curiosità e tradizioni di Bormio accompagnano il lettore lungo il percorso tra i reparti di questo antico borgo.
Manuela Gasperi è Guida turistica e Direttore del Museo Civico di Bormio
Gisi Schena e insegnante e, come Manuela Gasperi, collaboratrice del Centro Studi Storici Alta Valtellina.
Luogo antichissimo e di grande importanza per la sua posizione topografica, Bormio ha conservato tenacemente la sua fisionomia, il suo carattere di un tempo, mantenendo forme, usi, sentimenti del passato cristallizzato. Ancor oggi osserviamo persistenze incredibili di antiche usanze avanzi di culti pre-cristiani e costumi durati più secoli. (Glicerio Longa, ‘Usi e Costumi del Bormiese, 1912‘)
La guida tascabile invita alla scoperta di Bormio, alla sua arte, alle sue tradizioni attraverso un percorso, descritto anche attraverso numerose immagini e dettagliate cartine, tra i cinque reparti del paese, fra torri, palazzi, portali, affreschi e chiese. L’introduzione storica a cura di Cristina Pedrana Proh, narra di Bormio nella storia, la più longeva democrazia comunale d’Europa.