E’ una primavera diversa quello che stiamo vivendo: come sappiamo l’emergenza Coronavirus ci ha dettato delle norme severe che ci impongono di stare a casa. Per colmare, in parte, il vuoto lasciato dall’impossibilità di vivere come di consueto la nostra vita e le nostre relazioni, Alpinia ha attuato una iniziativa di Solidarietà Digitale, mettendo in visione gratuita i suoi documentari sulle tradizioni e i mestieri ormai scomparsi in alta Valtellina.
In particolare è stata realizzata una collaborazione con la Commissione Cinematografica Centrale del CAI tramite il ‘Centro di cinematografia e cineteca’, grazie alla quale alcuni documentari di Alpinia vengono riprodotti anche sul canale YouTube del Club Alpino Italiano nell’ambito del progetto “La Montagna a casa con i film del CAI” (https://www.youtube.com/user/
Dopo quello sui Pasquali di Bormio, andato in onda nei giorni di Pasqua, è stata la volta del documentario sulla storia della lana intitolato “La filögna e la storia della lana a Livigno” riprodotto sul canale YouTube del CAI nella giornata di martedì 21 aprile 2020 alle ore 21.00 e, in replica, il giorno 22 aprile alle ore 17.30
Entrambi i documentari sono ora visibili gratuitamente fino al 30 giugno sul nostro sito a questa pagina
I trailer di tutti i documentari si possono vedere anche sul canale youtube di Alpinia
Alpinia ha sinora prodotto 8 documentari sulle tradizioni alpine e su antichi mestieri ormai scomparsi in alta Valtellina
In questo periodo di emergenza, ogni settimana ne verrà proposto uno, sempre in visione gratuita.
Non vuoi aspettare?
Nessun problema perché tutti i documentari sono sempre acquistabili sul sito di Alpinia per essere visti online (in affitto per 72 ore o acquistati da vedere sempre in streaming sulla piattaforma Vimeo), oppure ti spediamo il DVD.
Seguici su Facebook per sapere quale sarà il prossimo video.
Per ogni titolo sarà data un’adeguata comunicazione e tutti rimarranno poi disponibili con queste modalità fino alla fine del mese di giugno 2020.