PRIMA DEI DESIDERI
Un gioco della fantasia? Un sogno divertente?
Una sfida, forse. Una sfida con se stessi.
Il profumo della carta, il fruscio delle pagine, la sensazione di entrare e uscire come nei sogni dal fascino d’altri mondi, il desiderio di conoscere ed esplorare, di crescere, incontrare e incontrarsi… Quante volte un libro mi ha fatto sognare portandomi in luoghi affascinanti, risvegliando emozioni, accompagnandomi nel volo del viaggio nel tempo, incontrando me stessa e gli altri nello spazio dei sentimenti, tra i segreti dell’anima.
L’altra metà di un libro
Un po’ alla volta mi rendo conto che il fascino del libro è oltre ogni misura. Ciascun libro ha tante storie da raccontare: c’è ‘la storia’, il racconto vero e proprio, le parole scritte nelle sue pagine, e ci sono ‘le storie’ che quelle parole, attraverso emozioni e sentimenti, risvegliano e a loro volta fanno vivere e rivivere differenti, nuove storie ad ogni lettore.
Come scatole magiche le storie si scoprono e si nascondono.
Ma quella che più mi affascina è ‘la storia di ogni libro’.
Il libro porta con sé e nasconde un mondo segreto, riservato a pochi: come è nato quel libro? Perché è nato? Quali sono le paure e i sogni dell’autore, le ricerche, la sua voglia di raccontare al mondo il proprio mondo?
Le emozioni del primo incontro con l’autore che consegna il suo sogno nelle mani di chi lo interpreterà, gli darà un nome e un aspetto, lo trasformerà in qualcosa di palpabile.
La responsabilità di concepire con l’autore il libro che va oltre le parole e il suo aspetto: il ruolo e il senso della sua esistenza.
Le ricerche, le scoperte nascoste nei dettagli di una foto, il desiderio di dare un volto a chi ha custodito fotografie, diari, disegni, lettere, testi. Il desiderio di conoscere come la sua storia si intreccia con quel nuovo libro che sta per nascere e che a sua volta toccherà persone, nuovi progetti, nuovi sogni…
Ogni libro ha la sua storia: l’altra metà del libro.
I LIBRI DI ALPINIA
La piccola editoria è un mondo ricco di proposte varie e insolite. Così anche Alpinia cerca una nicchia: ascoltando il silenzio delle cime e il canto dei torrenti, nasce nel 1998 la Collana Le Guide, che, coi suoi consigli e racconti raccolti in pratiche guide con diversi tematismi, accompagna da venticinque anni gli amanti dell’Alta Valtellina e Valcamonica lungo sentieri percorsi da viandanti e pellegrini, eserciti medievali, Alpini e soldati, streghe, maghét e… bambini.
Nello stesso anno nasce la Collana Storica che comprende volumi che spaziano dalle tradizioni del Bormiese, alla Grande Guerra sulle montagne dell’Alta Valtellina, alla stregoneria, tra racconti e memorie, documenti, fotografie e romanzi che trasportano il lettore tra queste valli e montagne ricche di storia e cultura. Perché nelle nostre origini e nella storia si nascondono i segreti per poter vivere oggi.
La collana cultura è anche affiancata da una collana di DVD sulle Tradizioni e i mestieri ormai scomparsi.
Ultima nata è la collana equiLibri che ha come filo conduttore il rapporto tra uomo e natura, l’essere umano come parte di un sistema complesso: si toccano argomenti come l‘ecologia profonda e il delicato equilibrio del sistema vivente di cui l’uomo fa parte.
E poi ancora poesia, cucina, araldica e fiabe… ogni libro è un mondo da scoprire e da vivere.

Quante volte un libro mi ha fatto sognare portandomi in luoghi affascinanti, risvegliando emozioni, accompagnandomi nel volo del viaggio nel tempo, incontrando me stessa e gli altri nello spazio dei sentimenti, tra i segreti dell’anima
Alpinia nasce nel 1998 come casa editrice con l’intento principale di promuovere l’editoria in Alta Valtellina.
Tre le collane: Le Guide tematiche — per non camminare con la testa nel sacco —, la Collana Storica — per rendere alla portata di tutti la storia e la cultura di cui questa terra è ricchissima — e, ultima nata, la Collana equiLibri — animata dal desiderio di ispirare nuovi modi per pensare la relazione tra l’uomo e la natura —.
Non mancano titoli fuori collana che spaziano dalla cucina, alla poesia, al telemark, alle fiabe e… alla solidarietà, alla quale dedica un paio di libri legandosi ad Ayuda Directa ONLUS. La Grande Guerra sulle montagne è uno dei temi sviluppato e approfondito e proprio in questo ambito diversi libri di Alpinia ricevono riconoscimenti negli anni: dal premio Val di Sole ai premi De Cia, fino al pluripremiato Cristalli di memoria, vincitore del Premio Mario Rigoni Stern 2016, e Cuore nella neve.
Ma il mondo della montagna è talmente vasto e affascinante che, attorno ai suoi libri, Alpinia fa nascere, già nei primissimi anni, un altro sogno: Alpinia.net – Cose di montagna. Ogni mese Alpinia.net recensisce e premia una dozzina di libri di montagna, riviste e racconti. Quasi 2000 i libri di montagna in totale recensiti. Da qui nasce il premio La Pigna d’Argento che per 7 edizioni viene materialmente consegnato ai vincitori nell’ambito del Festival della Cultura di Montagna che si svolge in Alta Valtellina con illustrissimi ospiti del mondo della montagna, non solo italiani.
Il progetto è per ora sospeso, ma in rete restano le recensioni e le testimonianze di ciò che è stato.