Remo Bracchi 

Religioso, poeta, glottologo, dialettologo e docente universitario – Piatta Valdisotto, 1943 – Roma 2019

Laureato in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano e conseguita la licenza in teologia, è stato ordinato sacerdote nel 1975. Dal 1976 docente di glottologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Studioso e profondo conoscitore dell’Antichità classica, nonché delle principali lingue europee moderne, collaboratore delle più importanti riviste del settore, vanta una nutritissima bibliografia di studi pubblicati in Italia e all’estero. Per la loro importanza scientifica, alcuni suoi contributi sono stati editi negli Atti e nelle Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

È stato presidente del Centro Studi Storici Alta Valtellina, consigliere della Società Storica Valtellinese, consulente del Museo Etnografico Valtellinese, fondatore dell’Istituto di dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca e suo direttore scientifico.

Nel 2013, in occasione del suo 70° compleanno, per Alpinia editrice ha pubblicato ‘Armét. Semi di arguzia, sapienza intelligenza’

Alpinia in più occasioni si è avvalsa della preziosa collaborazione di Remo Bracchi per la revisione di testi dialettali. E’ sua l’introduzione alla ricerca etnografica di Glicerio Longa in  ‘Usi e costumi del Bormiese‘ e il profilo storico-dialettale della prima edizione della Guida di Bormio.
Qui si trova la seconda edizione della ‘Guida di Bormio’

Note

In lutto il mondo della cultura valtellinese

Remo Bracchi ricordato dall’Università Pontificia Salesiana

Titolo

Torna in cima