Cristalli di memoria

13,00

Incontri di vite nei riflessi del tempo

Una coppia di alpinisti alle prime armi sulle tracce della Grande Guerra; il ritrovamento di un diario perduto tra i ghiacci del S. Matteo durante l’omonima battaglia che rievoca una vicenda d’amicizia, sofferenza, giovinezza, morte… Attraverso l’intreccio tra passato e presente, tra storia e finzione letteraria, la straordinaria figura di Arnaldo Berni – “Il Capitano sepolto nei ghiacci” del San Matteo – torna a parlarci, a distanza di un secolo. E torna senza proclami, senza false certezze; solo per domandare sommessamente se il sacrificio, la modestia, il coraggio, la fragilità, la trasparenza non meritino – oggi più che mai – di essere raccontati; e per aiutarci a non dimenticare, al di là di ogni personale o collettiva sconfitta, il senso ultimo del nostro essere uomini.

 

18App CartaDelDocente

Articolo acquistabile con 18App e Carta del docente

Su History Channel la storia del Capitano degli alpini Arnaldo Berni
IL CAPITANO DEI GHIACCI
Dal 30 settembre 2019 alle 21:50
canale 407 di Sky

Su History Channel la storia del Capitano degli Alpini Arnaldo Berni

Commenti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cristalli di memoria”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensioni 14 × 21 cm
autore

formato

pagg

ISBN

9788887584417

Premi

Premio Mario Rigoni Stern 2016, Premio Alpini Sempre 2015, 2° classificato “La tua montagna, le tue emozioni” 2015

Bonus cultura

Articolo acquistabile con 18App e Carta del docente

video

Commenti

Leggi un estratto

Filone dei Mot: novembre – dicembre 1915

Fino a ieri soltanto ho vissuto di sogni. Come un bambino ho provato a riempire di me il vuoto spalancato sulle crepe dell’incerto. Nel franare del mondo ero io a resistere; perché si è eroi, a vent’anni.

Ero io a morire. Ma non della morte comune che dobbiamo imparare a ingannare, ogni giorno: il corpo affidato alla neve era quello di un altro, spettatore io stesso del mio sacrificio –ignorato. E il senso di tutto è il riflesso di questo immolarsi segreto a un amore impossibile. In fondo basta immaginarle, le lacrime. Per ogni caduto una donna.

Sogni di guerra. Ne ho colmato l’attesa; e quando il momento è arrivato era come se avessi già vissuto tutto. Si doveva partire. Ora ci siamo: degli infiniti futuri possibili un solo presente. E io non ho più futuro.

*

Arranchiamo in silenzio aggrappati alla crosta gelata – formiche in fila a scalare pazienti un resto indurito di pane – la nebbia e il freddo che confondono il nostro respiro, i pensieri. Intorno a noi il nulla: un nulla denso, lattiginoso. Avvertiamo la cresta soltanto nel cedere improvviso del passo – a destra, a sinistra – in direzione del buio.

Mi aspettavo un crinale, su in alto. La linea curva come d’una schiena a suggerire l’ultimo gesto di chissà quale animale scomparso da milioni di anni. E sparse qua e là, a perdita d’occhio, le vertebre intatte delle nostre postazioni a difesa. Con la luce, domani, potremo toccare con mano. Ma forse sarà poca cosa. C’è uno scarto tra sogno e realtà; e per fortuna non sempre si lascia riempire.

Vedo lo zaino del compagno che mi precede, non lui; eppure lo intuisco goffo, come me, negli insufficienti strati e strati di lana. Nient’altro. Se dovessi perderlo la montagna mi inghiottirebbe. Così mi affido; e per una volta non faccio domande. Non ricordo neanche se apriamo o chiudiamo la fila. Tenere il passo, evitando di cedere al vuoto: è uno sforzo che cancella il pensiero, lo riduce a un mozzicone di strofa mille volte ripetuta. Sempre identica, nauseante. Fino a quando il pensiero ritorna per insinuarsi inatteso tra le note modeste di un canto di marcia. È più limpido, ora, e confonde le carte. Trasforma la notte in una fiaba segreta: a ciascuno la sua. Beviamo la nebbia, che le ali funebri dei corvi remano piano piano. Ricorda! – mi dico – Un metro dopo l’altro. Devi solo adattare la scarpa all’impronta che trovi davanti. Ma è inutile. Se ci fosse qualcuno a guardare – dall’alto – vedrebbe uno zampettio confuso nella neve, dietro di noi. E a intervalli un puntino scuro che sbanda.

Chi ci guida conosce il pericolo nascosto in questo abbandonarsi incauto dei corpi?

È un sottotenente. È venuto a prelevarci alla Seconda Cantoniera. Di lui non so nulla: nel nero del pastrano sparivano perfino gli occhi. Non mi aspettavo che ne uscisse una voce assieme al fiato gelato: «Comodi, comodi. Non perdiamo altro tempo. C’è luna, stanotte, e se dovesse alzarsi la nebbia sarebbero guai». Mi è sembrato immenso quando l’ho visto infilarsi sicuro nel buio. E immensamente lontano. Ci conduce attraverso percorsi invisibili fino a un punto sfocato del mondo; noi andiamo, come verso casa. Da quali indizi riconosce la strada? Qual è la sua storia? Non riesco a immaginare un nome, un’età. Deve appartenere da sempre a questa vertigine, come il vento e le rocce scurite – nelle ere –dall’agire segreto dei ghiacci: parte indispensabile e accessoria del tutto.

*

Sbagliavo. Dopo più di tre ore di marcia ci fermiamo – nel nulla – e finalmente posso vederlo: il bagliore del fiammifero che adesso accosta alla pipa rivela un ragazzino, la faccia stanca bruciata dal sole, o dal freddo. Poi i lineamenti si tendono nello sforzo di strappare uno straccio di suono alla mandibola gelata: «Ci siamo, gente. Siete fortunati a essere stati assegnati al Filone. Vedrete: se saprete darvi da fare, qui vi troverete bene». “Qui” dove? Mi chiedo. Ha pronunciato la sua seconda frase e sembra già vicinissimo. Uomo. Che stia prendendoci in giro? Che voglia giocare col nostro smarrimento per stordirci, per confonderci ancora di più e dimostrare – troppo facile – una superiorità che per tutti è scontata? Intorno a noi non si vede nient’altro che notte; e un candore sgomento, senza macchia. Vogliamo riposare, mangiare; è un sogno irraggiungibile un buco, anche un buco soltanto, in cui starcene rannicchiati al caldo. Mi è quasi antipatico. Avvilito lo osservo fumare quando intravedo, come provenisse dal fondo della neve stessa, una luce. Debolissima. Lui coglie il mio sguardo: «Quelli sono gli alloggiamenti di noi ufficiali. I vostri sono qui di fianco. Venite».

Pochi passi e una porta si apre, minuscola, sul fianco della montagna; sul bianco. La neve caduta in serata la rendeva invisibile. Entriamo uno alla volta. Lo sbalzo termico appanna gli occhiali. Si sta bene, là dentro: niente nebbia, né vento. Qualcuno fa luce. Siamo in una specie di galleria costruita nella roccia, bassa e strettissima. Calda. Su un lato tavolacci occupati in gran parte dai corpi – beati – di alcuni soldati che dormono.

L’ufficiale è ora una sagoma scura che si disegna incerta sul vano d’ingresso. Parla a bassa voce, per non disturbare: «Sarete stanchi. Occupate i letti che trovate liberi e riposate. Tra non molto verrete svegliati e potrete buttar giù qualcosa di caldo. A più tardi». Fa per andarsene, accompagnato dal coro sommesso dei «Buonanotte tenente», quando qualcosa lo trattiene – esitante – al di qua dell’uscita: «Ah! Dimenticavo. Io sono il sottotenente Berni – Arnaldo Berni – ma qui tutti mi chiamano Aldo. Vengo da Mantova e sono stato assegnato al Filone ai primi di ottobre. Se volevate il fronte… lo avete trovato. Gli austriaci sono a un passo, credetemi. Loro in cima al crinale, noi in fondo. Ma vi posso assicurare fin da ora che di nemici non ne vedrete poi tanti; di montagna, invece, anche troppa! Più di un mese passato quassù, e mi sembra non abbia mai smesso di nevicare. Speriamo che il tempo migliori, e ci dia un po’ di sole. Buonanotte».

Poi svanisce nel buio. Troppo presto. Non so perché avrei voluto trattenerlo, centellinarne le già scarne parole; fare domande. Le stesse domande che porto con me – confuse – nel sonno; e che non arrivano mai più in là di domani.

*

Il colpo arriva dal fianco, inatteso, e ci costringe a terra: sepolti nella neve o al riparo delle rare rocce sporgenti. All’improvviso si è diradata la nebbia e il riflesso della luna – sul bianco – ha reso le nostre sagome scure più nitide dei bersagli di un tiro a segno a una festa di paese. Prima uscita, di pattuglia verso la cima dello Scorluzzo che è in mano nemica, e già siamo in trappola. Ci sparano addosso, di fronte e di lato, da feritoie invisibili. E noi non possiamo neanche alzare la testa, immobili nei nostri ripari di fortuna.

 

 

Commenti

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima