Il sacro macello di Valtellina

14,50

Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti, tra Lombardia e Grigioni

  • Cesare Cantù, 1832
  • 192 pagine
  • 2^ edizione

18App CartaDelDocente

Articolo acquistabile con 18App e Carta del docente

Il lucido resoconto analizza le componenti storiche che portarono ad accumulare le invidie e l’odio che sfociarono nel 1620 nei sanguinosi eventi, che Cesare Cantù definì “Sacro Macello”. I cattolici trucidarono, fomentati in nome della croce, oltre 600 valtellinesi di parte protestante nel contesto di una rivolta filospagnola contro la Repubblica delle Tre Leghe che allora controllava il territorio valtellinese. Il Cantù così definisce la rivolta del 1620: “lotta male avviata nel cominciamento, crudele nell’atto, inutile nel fine. Quegli uomini, supperstiziosi non religiosi, se la religione sta in benevolenza d’affetti e santità d’opere, dopo compiuto il gran delitto… dovevano da se stessi difendersi fra le barriere de’ loro monti”.

400 anni fa la strage dei riformati valtellinesi da parte dei cattolici
Commenti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il sacro macello di Valtellina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensioni 14 × 21 cm
autore

formato

pagg

ISBN

978887584356

Bonus cultura

Articolo acquistabile con 18App e Carta del docente

Titolo

Torna in cima