La storia della lana

15,00

NON disponibile

La filiera della lana a Livigno (SO)

  • Documentario di Giovanni Peretti
  • Artigiani: Vito Bormolini, Cristina Bormolini, Menia Silvestri  di Livigno (SO)
  • Durata 45 minuti
  • Voce narrante Nicola De Gregorio
  • Registrato nel dialetto locale di Livigno
  • Sottotitoli italiano

La lana: un tessuto ricco di storia, legato ad un artigianato che affonda le proprie radici nel profondo passato dell’uomo. Questo documentario racconta la storia della lana in un paese alpino nel cuore delle Alpi: Livigno, che si trova a 1.800 metri di altitudine in Alta Valtellina, in Provincia di Sondrio, che allora viveva di zootecnia e di agricoltura.

Nei primi anni del 1900 un intelligente falegname portò due ingegnosi e complessi macchinari per cardare la lana, di metà ottocento e comprati usati in Svizzera.
Essi risparmiavano la fatica ed il tempo di cardare a mano e permettevano di districare e rendere parallele le fibre tessili, liberandole dalle impurità, al fine di permettere le successive operazioni di filatura.
Questa veniva effettuata a mano con il filatoio a pedale ed era un’attività che veniva svolta praticamente da tutte le donne del paese.
La filatura della lana ed i lavori a maglia erano un’occasione per stare in compagnia. Coperte, cappotti, maglie, pantaloni, calze, guanti, berretti, sciarpe: tutti caldi indumenti che si realizzavano prevalentemente durante i mesi invernali, nel tepore delle stanze di legno (Sc’tùe), ed erano l’occasione per raccontarsi delle storie di paese ed anche ingenui… si dice.

NON disponibile

Guarda il Trailer

Commenti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La storia della lana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autore

protagonista

Cristina Bormolini, Menia Silvestri, Vito Bormolini

voce narrante

Nicola De Gregorio

lingua

dialetto Livigno

sottotitoli

italiano

durata

45 minuti

Titolo

Torna in cima